L'intervento di Andrea, nato e crescito nel quartiere delle Vallette di Torino, una persona privata della libertà reclusa presso la Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno", intervenuta durante la proiezione per le detenute e i detenuti di "Ninna Nanna Prigioniera" di Rossella Schillaci (2016, 82'), cui ha partecipato la stessa regista nell'ambito di LiberAzioni: festival nazionale delle arti fuori e dentro dal carcere.
Una giornata speciale oggi 4 settembre 2017 presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino che ha visto riunirsi le giurie “esterne” ed “interne” dei concorsi legati alla kermesse.
LiberAzioni è il primo festival nazionale di cinema, fotografia e scrittura, con sezioni di concorso aperte a detenute, detenuti, ragazze e ragazzi liberi sotto i 35 anni. Si basa sull’organizzazione partecipata, attraverso una serie di laboratori che da maggio a dicembre hanno portato azioni di cittadinanza attiva sul territorio de Le Vallette. I temi che affronta sono la reclusione, la pena, la libertà e la relazione dentro/fuori.
Quest’estate abbiamo realizzato il nostro quarto e-book, il supplemento estivo della rivista “letter@21”. Un modo nuovo e diverso per augurarvi buone vacanze, a partire dalla copertina, differente rispetto a tutte le altre pubblicazioni.
Ogni estate ha il suo tormentone, non ci riferiamo alla hit più ascoltata e più ballata della stagione, ma all’argomento da bar più discusso, quello che più polarizza le opinioni e che è il più trattato nei talk show.
Intervista alla Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino. A pochi giorni dalla vigilia dei ventiquattro mesi di mandato abbiamo incontrato Monica Cristina Gallo, nominata Garante il 17 luglio 2015, scoprendo come sia possibile lavorare in e sul carcere "oltre la dimensione dell’esclusione e della paura".