Lunedì, 14 Aprile 2025 15:12

È ancora emergenza carcere? 25 suicidi nel 2025

Vota questo articolo
(0 Voti)
Suicidi carcere - 2025 aprile Suicidi carcere - 2025 aprile

Dall’inizio del 2025 già si sono registrati venticinque suicidi nelle nostre carceri. In Italia negli istituti di pena si continua, quindi a morire e soffrire. Un fenomeno che ha visto il suo picco in marzo, con ben 12 persone che hanno scelto di togliersi la vita volontariamente.

Ma in carcere, purtroppo, si muore anche per “cause da accertare” e per motivi naturali. Ed al 9 aprile la cifra di queste morti è di 18 nel primo caso e di 44 nel secondo. Dati a cui, troppo spesso, non si fa attenzione, ma che se analizzati rivelano anch’essi le criticità di un sistema.
Ad esempio, i secondi rappresentano il numero più alto registrato negli ultimi cinque anni nello stesso periodo. Portando la totalità dei decessi avvenuti in carcere (suicidi, cause da accertare e motivi naturali) a toccare il picco (87) dal 2021 ad oggi.

Uno scenario preoccupante, che registra come le morti in carcere siano in aumento, e che non può non stimolare degli interrogativi sulla situazione detentiva italiana e le sue problematicità irrisolte, testimoniando un disagio diffuso a livello nazionale e che non conosce distinzioni.

Dal 1° gennaio all’8 aprile delle 25 persone suicide (circa il 36%) aveva un fine pena inferiore a 3 anni e circa un altro 36% era in attesa di primo giudizio. Risulta difficile non pensare da una parte all’assenza di prospettive per il “fuori” da una parte, o all’impatto con la detenzione dall’altra per le persone che hanno compiuto questa scelta.
Eventi che hanno avuto luogo in 15 regioni distinte della penisola (con l’apice in Lombardia 4). Delle cinque regioni sedi di istituti che non hanno registrato suicidi ben 3 (Valle d’Aosta, Sardegna e Trentino alto Adige, oltre a Marche e Molise), hanno al 31.03.2025 un numero di detenuti presenti inferiore alla capienza regolamentare. E qui a fare riflettere dovrebbero essere i numeri del sovraffollamento (al 31.03.2025 sono 62.281 le persone detenute, rispetto ad una capienza regolamentare di 51.283 unità). Così come quelli riferiti alla vulnerabilità (tra i suicidi 6 persone risultano senza fissa dimora).

Numeri che richiedono adeguate misure e risposte, per far sì che non diventino sempre più una tragica prassi. Riflessioni a cui camere penali, ordini di categoria, associazioni territoriali, società civile, terzo settore, istituzioni di garanzia e molti altri continuano a porsi e a porre, chiedendo che si attuino misure concrete per contrastare il fenomeno.

G. B.

Immagine: Eta Beta Scs

Fonti: Dati tratti dal “Focus Suicidi e decessi del Garante Nazionale aggiornato al 8 aprile 2025 “e Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - Ufficio del Capo del Dipartimento - Sezione Statistica

Letto 58 volte

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva