Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 276

Martedì, 07 Giugno 2016 12:17

Il CirkoVertigo nel carcere di Torino

Vota questo articolo
(1 Vota)

Mentre passavo attraverso il corridoio che rappresenta l’unico passaggio dalla sezione alla rotonda, guardo distrattamente la bacheca dove vengono esposti gli annunci rivolti a noi ristretti da parte dell’Istituto, uno mi incuriosisce: “Presso il teatro centrale della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, mercoledì 25-05-2016, si svolgerà l’evento “Cirko Vertigo”, chi vuole partecipare deve presentare la domandina entro il 23-05-2016”. Una comunicazione diversa dalle solite circolari che illustrano qualche nuovo regolamento interno, o che promuovono eventi sportivi, teatrali, manifestazioni e presentazioni di libri.

Emozioni e felicità affollano i miei pensieri, riportandomi all’età dell’infanzia, quando, nel paese dove sono cresciuto, una volta all’anno il comune organizzava uno spettacolo circense. Nella mia città non esisteva un circo, perciò ogni anno clown, acrobati, giocolieri venivano dalla capitale, e noi bambini li aspettavamo impazientemente.
Piano piano l’euforia per l’evento si sparge nella sezione e le domandine cominciano a depositarsi sulla scrivania dell’Ufficio Comando. Una sorpresa però attendeva tutti quanti coloro che volevano assistere all’evento. Il giorno dello spettacolo ad essere autorizzati sono state cinque persone per ogni sezione, ed io non ero tra questi. Ma le sorprese non erano termite, il permesso era arrivato. Ero stato incluso tra i partecipanti, grazie alla defezione di una persona reclusa della mia sezione.
Nel teatro, prima che lo spettacolo iniziasse, gli artisti si trovavano dietro il palcoscenico, in attesa di dare vita, forma e colore alle proprie performance. L’esibizione è stata aperta da giocolieri con le palline, accompagnati nelle evoluzioni e negli esercizi da quattro detenuti che avevano frequentato un corso di giocoleria in carcere. Un’attività che l’Istituto aveva realizzato in collaborazione con la Scuola Cirko di Torino, ora Scuola Cirko Vertigo a Grugliasco. Sul palco si sono poi alternati i giovani artisti professionisti del Cirko Vertigo, i quali con i propri movimenti e gli sguardi sono riusciti a coinvolgere tutti gli spettatori, che accompagnavano con applausi ritmati la colonna sonora dei singoli numeri.
Lo show è durato poco più di un ora, ma a me è sembrato che fossero trascorsi pochi minuti. I ragazzi del Cirko Vertigo hanno portato emozioni e sorrisi in un luogo dove la felicità della vita è spenta. Grazie a loro dentro di me sono riaffiorati i ricordi, così una volta tornato in cella ho deciso di fare anche un disegno per avere il circo della mia infanzia sempre con me.

Letto 1666 volte

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva