Visualizza articoli per tag: primo piano

Svolgo da semi-libero nella C.C. “Lorusso e Cutugno” di Torino, attività di volontariato per la Caritas Diocesana, presso il centro diurno “La sosta”, perché ho deciso di lottare contro l’emarginazione per promuovere la dignità di tutte quelle persone che come me hanno sofferto nella vita.

Venerdì, 24 Maggio 2019 17:06

Lascia la porta aperta

Per non dimenticare. Racconti dalla notte dell'incendio. In occasione dei trent'anni dall'incendio del 3 giugno 1989 al carcere delle Vallette di Torino.

Giovedì, 23 Maggio 2019 17:12

Una conoscenza in più: La lingua feliz

21 maggio redazione allargata.

Presso la Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” nell’ultimo incontro mensile della redazione allargata, hanno partecipato lo scrittore, giornalista, linguista e insegnate Andrea De Benedetti e una parte della redazione esterna di Eta Beta, con una delle socie della cooperativa insieme a due ragazze tirocinanti.

Il 2 ottobre 2018, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si è concluso il tortuoso percorso della riforma dell’ordinamento penitenziario iniziato dal Ministro Orlando. Un cammino tortuoso perché a giungo 2018 si è insediato il nuovo Governo che ha esercitato solo in parte le deleghe ereditate dal precedente, arrivando così ad una parziale riforma. Così la Garante torinese per i diritti delle persone private della libertà, Monica Gallo, scrive in apertura del suo rapporto annuale presentato pubblicamente alle autorità e alla stampa.

Giovedì, 16 Maggio 2019 16:47

Letter@21: nulla è bianco e nero

Introspezione e condivisione. Miscellanea di culture e visioni critiche della vita, senza stereotipi e senza colori. Bianco e nero, come i film di una volta, che si guardano con gusto perché il vintage piace, perché i contenuti sono di nicchia e sofisticati, perché il dramma anni ‘30/’50 affascina sempre più che una serie di Netflix.

Mercoledì, 15 Maggio 2019 15:50

Liberante

Fino alla soglia, di quella tanto fantasticata “porta carraia”. Per una persona detenuta il giorno più bello è solo uno, quello della scarcerazione. Ma cosa succede quando ti si chiudono i cancelli del carcere alle spalle. Inizia un nuovo percorso che la maggior parte delle volte può essere ancora più difficile della detenzione stessa. Rientrare in famiglia, cercare un lavoro, affrontare una società mutata e pregiudizievole dove per forza di cose, sei e rimani un "etichettato".

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • 1

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.