Mercoledì, 28 Novembre 2018 11:28

Utili alla Società - I Due Palazzi fanno la differenza

Vota questo articolo
(0 Voti)
Photo by Paweł Czerwiński on Unsplash Photo by Paweł Czerwiński on Unsplash

È stato firmato venerdì 9 novembre il protocollo d’intesa tra la Casa di Reclusione di Padova, Comune di Padova e AcegasApsAmga, per promuovere le buone pratiche di raccolta differenziata all’interno dell’istituto di pena.

Educazione ambientale, riduzione dei rifiuti e miglioramento delle condizioni igieniche sono tra gli obiettivi dell’accordo che ha dato vita al progetto “Utili alla società – I Due Palazzi fanno la differenzata”. Il nome del progetto è frutto di un concorso di idee che ha coinvolto i detenuti. Qualche mese fa all’interno dell’istituto è stato lanciato un contest creativo dedicato all’introduzione del servizio di raccolta differenziata. I detenuti hanno partecipato proponendo idee tramite la compilazione di un format grafico, canalizzate sui temi della sosteniblità e della tutela ambientale.

L’accordo avrà una duplice valenza, ambientale e sociale: garantire l’adesione alle norme civiche attraverso un percorso di educazione ambientale, di sensibilizzazione e responsabilizzazione, promuovendo la cultura dello sviluppo sostenibile, il rispetto dell’ambiente e del vivere collettivo. L’accordo stipulato prevede, che le istituzioni firmatarie si impegnino a garantire lo sviluppo del sistema di gestione di raccolta differenziata, presso la Casa di Reclusione di Padova, dove metteranno a disposizione risorse, informazioni, strumenti, tecniche e professionalità. Saranno invece, i detenuti, dopo avere effettuato un corso formativo, a vestire i panni di operatori ecologici del carcere, ed effettueranno la raccolta differenziata dei rifiuti per ogni stanza detentiva. AcegasApsAmga fornirà alla Casa di Reclusione sacchetti per la raccolta differenziata e bidoni carrellati di colore blu per la carta, giallo per la plastica/lattine, verde per il vetro e grigio per il secco non riciclabile. Le stanze detentive saranno, invece, dotate di secchielli areati per la raccolta del rifiuto organico. La raccolta sarà effettuata dal personale detenuto lavorante che, tramite la movimentazione dei bidoni carrellati, provvederà a trasportare i rifiuti dalle sezioni detentive al punto di raccolta individuato.

Redazione

Fonte: www.acegasapsamga.it

Letto 1152 volte

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.