Mercoledì, 02 Febbraio 2022 17:47

Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere

Vota questo articolo
(0 Voti)
Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere - Photo @pixabay Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere - Photo @pixabay

Questo il titolo del numero monografico della rivista “Studi Zancan” dedicato ai benefici del lavoro dei detenuti, in termini di vantaggi per loro stessi e per la comunità più in generale.

Le 96 pagine, scaricabili gratuitamente sul sito della Fondazione Zancan, rappresentano il risultato di un prezioso studio su come un “lavoro abilitante e autentico”, possa diminuire i tassi di recidiva e i fenomeni di violenza all’interno degli istituti penitenziari. 
Uno studio multicentrico promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia, che ha coinvolto 300 persone recluse negli istituti penitenziari di Torino, Padova e Siracusa.

L’analisi prende in considerazione detenuti che lavorano sia alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria che di cooperative oppure che non lavorano, quantificando i possibili “benefici a breve termine effettivamente misurabili” e che possano dare significative indicazioni per meglio gestire la condizione di detenzione e le sue finalità.

Una pubblicazione ricca di spunti di riflessione, ma anche e soprattutto di dati, tabelle nonché di confronti con la letteratura esistente e riferimenti al quadro nazionale sul tema. Dalla quale emerge come il lavoro debba essere e diventare sempre più pratica di reinserimento, dando voce alle stesse persone private della libertà, perché una “distanza da colmare” tra “dentro e fuori” è proprio quella tra le persone che abitano o vivono a vario titolo le carceri. 
Carceri che è sempre bene ricordarlo “appartengono alla società e non sono un mondo a parte. Più coraggio, meno pregiudizio, uguale più sicurezza”.

Redazione

Per saperne di più e scaricare la rivista: Studi Zancan 5/2021

Letto 1408 volte

+ POPOLARI

  • Non c’è più tempo né spazio +

    Non c’è più tempo né spazio

    ... per l’emergenza carcere. Sei parole che racchiudono e sintetizzano il

    Leggi Tutto
  • Presidio a sostegno dello sciopero della fame +

    Presidio a sostegno dello sciopero della fame

    Continua lo sciopero della fame a staffetta ad oltranza di

    Leggi Tutto
  • Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza +

    Nel carcere di Ivrea la pizzeria della gentilezza

    La gentilezza come comportamento verso il prossimo per vivere bene

    Leggi Tutto
  • 1

Chef Sopravvitto: il libro

abbonamento

Salva

Salva

Salva

Sostieni Letter@21 con una donazione
Puoi donare in modo protetto e sicuro direttamente da questa pagina tramite PayPal.